CONAIBO
Coordinamento Nazionale delle Imprese BoschiveApprovato dal Consiglio dei Ministri il Testo Unico Forestale
Approvato nel durante il Consiglio dei Ministri di questa mattina il Testo Unico Forestale!! In attesa della firma definitiva del Presidente della Repubblica Mattarella, fiduciosi di un rilancio del settore forestale!!
Qui il comunicato stampa del 74′ Consiglio dei Ministri
Decennale AIFOR
CONAIBO era presente alle celebrazioni del decennale di AIFOR – Associazione Istruttori Forestali di venerdì 2 marzo! Complimenti per la qualità e il livello molto elevato del convegno organizzato!
Un grande augurio di prosperità e un ringraziamento per la generosa ospitalità!
Un grazie anche all’Associazione delle Imprese Forestali Piemontesi e al suo Presidente Roberto Faletti per il supporto logistico e l’accoglienza!
Appello per l’approvazione del Testo Unico Forestale
Il CONAIBO ha aderito all’appello promosso dall’Accademia dei Georgofili in favore dell’approvazione del nuovo Testo Unico in materia forestale, riconoscendone l’importanza strategica per lo sviluppo del settore a livello nazionale!
ProgettoFuoco 2018: Consiglio Direttivo
Il 24 febbraio, in occasione di ProgettoFuoco 2018, si è svolto il Consiglio Direttivo del CONAIBO. Varie le tematiche affrontate, tra cui: riorganizzazione dei Libri Sociali, riorganizzazione organigramma associativo con nomina del Revisore Unico dei Conti (Dott. Munarini), normative in materia forestale e terre di scavo, nomina referente CONAIBO nel comitato tecnico LEGNOK (Dott. Mologni).
Un ringraziamento a Compagnia delle Foreste per l’ospitalità presso il loro stand!
Visualizza il poster
Testo Unico Forestale: Commenti alle proposte di modifica
CONAIBO sta seguendo con attenzione gli sviluppi dell’iter di approvazione del nuovo testo normativo in materia di foreste e filiere forestali.
Alla luce di quanto contenuto nel documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome (18/2/CU01/C10) lo scorso 11 gennaio, il CONAIBO ha inviato al Vice Ministro Sen. Oliviero e alle commissioni parlamentari competenti un documento recante alcune osservazioni.
Il testo approvato dalla Conferenza, infatti, include alcune proposte di modifica del nuovo decreto che il CONAIBO ritiene molto peggiorative e potenzialmente dannose per il tanto atteso rilancio del settore forestale. Particolarmente preoccupanti sono la proposta di applicabilità del nuovo testo normativo alle sole regioni a statuto ordinario e la potenziale discrezionalità delle regioni nella redazione dei Piani forestali di indirizzo territoriale.
Cosa è il Progetto Tech4Effect??
CONAIBO è partner del progetto intrenazionale Tech4Effect!
Questo video animazione – in lingua inglese – riporta una chiara spiegazione del progetto, dei suoi obiettivi e dei potenziali risvolti pratici per il miglioramento dell’efficienza e della competitività delle imprese forestali!
BOSTER 2017
CONAIBO, grazie anche al supporto logistico organizzativo dell’Associazione Imprenditori Boschivi del Friuli Venezia Giulia (AIBO) ha partecipato alla manifestazione fieristica Boster 2017.
Uno stand espositivo condiviso CONAIBO-AIBO, l’intervento coeso del nostro Presidente – Livio Bozzolo – e del Presidente AIBO – Agostino Michelin – al convegno “Informati e sicuri nei lavori boschivi” e l’assemblea straordinaria dei soci CONAIBO.
Approvato il nuovo Statuto del CONAIBO (visualizzabile nella pagina “Statuto”), riorganizzata la struttura interna dei soci e le modalità di comunicazione e votazione al fine di rendere più efficiente l’attività dei propri associati e garantire maggiore flessibilità, anche in vista di espansioni future.
Ecco il programma completo di convegni e workshop a Boster nord est!
Progetto TECH4EFFECT
CONAIBO è partner ufficiale del progetto europeo Tech4Effect.
La nostra nuova responsabile del progetto è la Dott.ssa Maria De Stefano che seguirà l’individuazione e la logistica organizzativa dei cantieri sperimentali e la realizzazione della versione italiana del portale per la valutazione dell’efficienza delle imprese forestali.
Volantino e poster illustrativo del progetto ora disponibili anche in italiano.
Inoltre ecco un video di una visita ad una utilizzazione boschiva ÖBf (Österreichische Bundesforste, ente gestore del 15% della superficie forestale Austriaca) effettuata con harvester e forwarder dotati di verricello di supporto.
FORLENER 2017: il video
Ecco il video di Forlener 2017, realizzato da Rivista Forestale Sherwood, con un intervento del nostro Presidente Livio Bozzolo!